|
Buora 1996d : M. Buora, Rinvenimenti di gemme ad Aquileia in ai tempi di G. D. Bertoli / Gemmenfunde aus Aquileia aus der Zeit des G. D. Bertoli. In : Römische Gemmen aus Aquileia / Gemme romane da Aquileia, Trieste 1996, 17-26.
|
59
|
|
|
Buora 1997a : M. Buora, Una produzione artigianale di un vetraio a Sevegliano (Agro di Aquileia, Italia Settentrionale) nel IV sec. d.C. Journal of Glass Studies, 39, 1997, 23-31.
|
42
|
|
|
Buora 1997b : M. Buora, Banchi di anfore a Sevegliano e a Codroipo, In: AA. VV., Bonifiche e drenaggi con anfore in epoca romana: aspetti tecnici e topografici, Atti del seminario di studi, Padova, 19-20 octobre 1995, 211-216.
|
78
|
|
|
Buora 1997c : M. Buora, "Zwiebelknopffibeln" del tipo Keller 6 in Aquileia. Arh. vestnik 48, 1997, 247-260. 
|
35
|
|
|
Buora 1997d : M. Buora, Nuovi studi sulle plumbatae (= martiobarbulli ?). À proposito degli stanziamenti militari nell'Illirico occidentale e nell'Italia orientale nel IV e all'nizio del V secolo. Aquileia Nostra 68, 1997, 227-246. 
|
33
|
|
|
Buora 1998 : M. Buora, Die Zangenfibeln. In : M. Buora, S. Seidel, Fibule antiche del Friuli (Cat. Mon. Archeol. Civ. Musei Udine, 9), Roma 2008, 54-55. 
|
|
|
|
Buora 1999 : M. Buora, Nota sui bolli delle anfore rinvenute a Codroipo, in : Quadrivium. Sulla strada di Augusto. Dalla preistoria all'età moderna, Archeologia di frontiera 1999, 3, 127- 131.
|
|
|
|
Buora 1999a : M. Buora, Una nuova pseudourna a cista (da Aquileia?) nella villa di Antonino di Prompero a Tavagnacco, AquilNost 70, 1999, 146-147.
|
73
|
|
|
Buora 1999b : M. Buora, À proposito di alcune recenti pubblicazioni. Osservazioni sulla diffusione della terra sigillata bollata norditalica nell’Italia padana, Nord-Orientale e nelle aree transalpine dell’arco alpino orientale, Quaderni friulani di archeologia 9 (1), 1999, 43-65.
|
57
|
|
|
Buora 1999c : M. Buora, Osservazioni sulle fibule dei tipi Alesia e Jezerine. Un esempio di contatti commerciali e culturali tra l'età di Cesare e quella di Augusto nell'arco alpino orientale. Aquileia Nostra LXX, 1999, 105-144.
|
|
|
|
Buora 1999d : M. Buora, Il ripostiglio di Belgrado di Varmo. Cento e vent'anni dopo. Quaderni Friulani di Archeologia 9, 1999, 19–29.
|
|
|
|
Buora 2000 : M. Buora, Fibule del tipo "ad ancora" nell'Italia nordorientale. Quadernif riulani di archeologia, X, 2000, 91-94.
|
164
|
|
|
Buora 2001 : M. Buora, Militaria in Aquileia. Pro Vindonissa Jahresber. 2001 (ROMEC XIII, 2001), 41-52. 
|
103
|
|
|
Buora 2001a : M. Buora, La seconda edizione del Corpus Vasorum Arretinorum e lo studio dei bolli relativi alla Venetia e all'area transalpina. Aquiliea Nostra LXXII, 2001, 241-300. 
|
234
|
|
|
Buora 2001b : M. Buora, Un bronzetto inedito dalla bassa pianura friulana e la penetrazione di modelli italici in ambito celtico. In : S. Vitri, F. Oriolo (a cura di), I Celti in Carnia e nell'arco alpino centro orientale. Atti della gionata di studio, Tolmezzo, 30 aprile 1999, Trieste 2001, 319-327.
|
74
|
|
|
Buora 2001c : M. Buora (a cura di), Da Aquileia...al Danubio. Materiali per una mostra (Archeologia di frontiera, 4), Trieste 2001.
|
|
|
|
Buora 2001d : M. Buora, Elementi delle culture veneta, romana e celtica nella Bassa friulana. Antichità Altoadriatiche 48, 2001, 151–185. 
|
49
|
|
|
Buora 2002 : M. Buora, Kräftig profilierte Fibeln aus Friaul (Östliches Oberitalien). In : Zwischen Rom und dem Barbaricum. Festschrift für T. Kolnik zum 70. Geburtstag, Nitra 2002, 65-71. 
|
101
|
|
|
Buora 2002a : M. Buora, Militari e militaria ad Aquileia e nell'attuale Friuli. In : M. Buora (a cura di), Miles romanus dal Po al Danubio nel periodo tardoantico. Atti dell'incontro di studio, Pordenone 2002, 183-206. 
|
72
|
|
|
Buora 2002b : M. Buora, Sulla decorazione del piede delle "Zwiebelknoppfibeln" di tipo Keller /Proettel 3/4 B di Aquileia e del territorio circostante. In : A. Giumlia-Mair (ed.), I Bronzi Antichi: Produzione e tecnologia, Atti del XV Congresso Internazionale sui Bronzi Antichi, organizzato dall'Università di Udine, sede di Gorizia, Grado-Aquileia, 22-25 Maggio 2001, 512-516.
|
174
|
|
|
Buora 2002c : M. Buora, Le fibule "fortemente profilate" in Friuli. Alcune considerazioni. In : Bronzi di età romana in Cisalpina. Novità e riletture (Antichità altoadriatiche, LI), Trieste 2002, 457-480.
|
130
|
|
|
Buora 2003 : M. Buora, Fibule a ginocchio dal Friuli Venezia Giulia. Aquileia Nostra LXXIV, 2003, cc. 497-550.
|
63
|
|
|
Buora 2004a : M. Buora (a cura di), Vetri antichi del Meseo Archeologico di Udine. I Vetri di Aquileia della collezione di Toppo e materiali da altre collezioni e da scavi recenti. Contrib. L. Mandruzzato, M. Lavarone, M. Piorico, T. Burba (Corps delle Coll. del Vetro nel Friuli Venezia Giulia 1), Udine 2004.
|
|
|
|
Buora 2004b : M. Buora, Una nuova fibula del tipo Keller 6 dalla necropoli di San Christoforo a Padula (Salerno) e il problema della difusione, Apollo. Boll. Mus. Prov. Salernitano 19, 2004, p. 24-28
|
|
|
|
Buora 2004c : M. Buora, Fibule del tipo Langton Down nell'arco alpino orientale e lungo la costa adriatica. Quaderni friulani di Archeologia XIV, 2004, 69-72. 
|
280
|
|
|
Buora 2005a : M. Buora, Nota sull'orologio solare della collezione Toppo. Quad. Friulani di Arch. XV, 2005, 25-29.
|
60
|
|
|
Buora 2005b : M. Buora, Nuovi marchi su terra sigillata dal territorio sudorientale dell'agro di Iulia Concordia. Quad. Friulani di Arch. XV, 2005, 31-42.
|
56
|
|
|
Buora 2005c : M. Buora, Zapazanja o fibulama tipa Alesia na podrucju istocnih Alpa i gornjeg Jadrana, Vjesnik za arheologiju i povijest dalmatinsku 98, 2005, 83-92.
|
88
|
|
|
Buora 2005d : M. Buora, Fibule di tipo celtico in Friuli, Memorie storiche fotogiuliesi, LXXXV, 2005, 23-47.
|
75
|
|
|
Buora 2006a : M. Buora, Postilla su L. Aemilius Blasius (o Blastus). In : M. Buora (a cura di), Le regioni di Aquileia e Spalato in epoca romana (Castello di Udine, 4 aprile 2006), Udine 2006, 205-209.
|
55
|
|
|
Buora 2006b : M. Buora, Un nuovo passante di cingulum ("Riemendurchzug") dal Friuli. Quaderni Friulani di Archeologia XVI, 2006, 195-198. 
|
188
|
|
|
Buora 2006c : M. Buora, Fibule dal territorio di Aquileia e dall'area di Salona dal I sec. a.C. al IV d.C. Un confronto. In : M. Buora (a cura di), Le regioni di Aquileia e Spalato in epoca romana (Castello di Udine, 4 aprile 2006), Udine 2006, 239-257.
|
169
|
|
|
Buora 2007 : M. Buora, Habitus. Identità ed integrazione nel mondo antico attraverso lo studio delle fibule, Udine 2007.
|
|
|
|
Buora 2007a : M. Buora, Falces vinitoriae dell’Italia nordorientale. Aquileia Nostra LXXVIII, 2007, cc. 241-264.
|
|
|
|
Buora 2007b : M. Buora, Sulla lavorazione del ferro in Friuli. In : G. Cuscito, C. Zaccaria (eds.), Aquileia dalle origini alla costituzione del ducato longobardo.Territorio, economia, società (Antichità Altoadriatiche LXV), 2007, 305-326.
|
|
|
|
Buora 2007c : M. Buora, Osservazioni sulla diffusione delle coppe a depressioni tipo Isings 117. Quad. Friulani di Archeol. XVI, 2007, 143-148.
|
69
|
|
|
Buora 2007d : M. Buora, Nota sulla diffusione delle bottiglie di forma isings 50 con bollo C. Salvi Grati. Quad. Friulani di Archeol. XVI, 2007, 129-131.
|
78
|
|
|
Buora 2007e : M. Buora, Hakenkreuzfibeln aus Norditalien. Bayer. Vorgeschichtsbl. 72, 2007, 319-326.
|
150
|
|
|
Buora 2008a : M. Buora, Militari in Aquileia e nell'arco alpino orientale. In : Cromazio di Aquileia, cat. mostra, Milano 2008, 155-161. 
|
295
|
|
|
Buora 2008b : M. Buora, Sulla lavorazione del ferro in Friuli. Antichità altoadriatiche LXV, 2008, 305-326.
|
102
|
|
|
Buora 2008c : M. Buora, Nove fibule i metalni ukrasi iz Aserije / New fibulae and metal ornaments from Asseria. Asseria 6, 2008, 51-66. 
|
400
|
|
|
Buora 2008d : M. Buora, Zur Verbreitung der Aucissafibel im oberen Adriaraum, CD belonging to Fibule antiche del Friuli, Rome 2008. 
|
105
|
|
|
Buora 2009 : M. Buora, Armi in ferro da Strassoldo. Aquileia Nostra LXXX, 2009, 361-374.
|
|
|
|
Buora 2010 : M. Buora, Nuove fibule dal museo di San Vito al Tagliamento. In : S.Vit al Tilimint, Udine, 2010, 473-486.
|
146
|
|
|
Buora 2010a : M. Buora, La ricerca sui Goti nell'Italia nordorientale e nelle regioni contermini, Peuce, VIII, 2010, 185-202.
|
60
|
|
|
Buora 2012 : M. Buora, Un frammento di custodia in osso di specchio dal castello superiore di Attimis e lo studio della cultura materiale delle élite germanica in Friuli nel XII e XIII secolo, "Ce fastu?", LVXXXIII, 2012, 97-111. 
|
73
|
|
|
Buora 2012a : M. Buora, Alcune considerazioni sui coperchi d'anfora editi dal Friuli. Quad. Friulani di Archeologia XXII-XXXIII, 2012-2013, 27-34. 
|
59
|
|
|
Buora 2013a : M. Buora, Zwiebelknopffibeln des Typs Keller 6 : Zur Verbreitung und status quaestionis. In : G. Grabherr, B. Kainrath, Th. Schierl (Hrsg.), Relations abroad. Brooches and other elements of dress as sources for reconstructing interregional movement and group boundaries from the Punic Wars to the decline of the Western Roman Empire. Proceedings of the Internat. Conf. from 27th-29th April 2011 in Innsbrück, Innsbrück 2013, 427-446. 
|
234
|
|
|
Buora 2013b : M. Buora, Un'inferriata in ferro da Aquileia e altre inferriate dal mondo romano. Instrumentum 37, juin 2013, 30-34.
|
58
|
|
|
Buora 2013c : Buora M., « Il Museo di Aquileia e le sue raccolte di vetri », in Buora M., Moretti C. (éd.), Il colore dei vetri
antichi del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia. Colours of the ancient glass in the Museo Archeologico Nazionale
of Aquileia, AIHV, Venezia : Association Internazionale pour l’Histoire du Verre, Comitato Nazionale Italiano,
pp. 31‑93.
|
|
|