Primi passi su Artefacts
PRIMI PASSIQui troverete alcuni dati essenziali per capire cos’è Artefacts e per muovere i primi passi sul sito. Artefacts è uno strumento di documentazione e di ricerca per oggetti archeologici, che offre diversi livelli: semplice visitatore, socio registrato o autore. In base al suo coinvolgimento in Artefacts, l'utente accede a dati e strumenti diversi a seconda del suo status.
▶︎ Dovete essere registrati per accedere alle schede tipologiche. Ci vogliono 2 minuti ed è completamente gratuito. Ricevete un'email con un link per attivare il vostro account. Se non ricevete nulla, provate a controllare nello spam.
Se avete già familiarità con Artefacts, andate direttamente alla pagina Istruzioni per l'uso o scarica le raccomandazioni per gli autori.
1/ Visitatore
✓ Bibliografia : tutte le referenze registrate sono accessibili, con differenti opzioni esplicate qui sotto (Collegamento). ✓ Musei : tutti i Musei all’interno dei quali sono conservati oggetti presenti in Artefacts sono elencati qui, ognuno con il conteggio delle schede ad esso collegato e un link diretto a ciascuna di esse. (Collegamento). ✓ Codici, Codici, che vi permettono di selezionare con un clic le pagine relative a un periodo, un tipo di oggetto o una funzione (Collegamento). ✓ Schede tipologiche : per consultare le schede tipologiche, vi è richiesto di identificarvi iscrivendovi sul sito (vedi qui sotto). ✓ Creare un account : per chi desidera accedere allo status di socio registrato, che consente di accedere ad altri strumenti (vedi sotto). ▶︎ Il visitatore accede alla Bibliografia e può effettuare ricerche. Per intervenire sulla bibliografia e accedere alle schede tipologiche dettagliate è necessario creare un account e diventare socio (procedura semi-automatica) (Collegamento). |
|
|
2/ Socio
✓ Spazio personale: vi permette di seguire i soggetti del forum o delle schede; uno spazio vi permette anche di registrare delle nuove referenze per la lista della Bibliografia✓ Forum di discussione, informazioni e diverse questioni.
▶︎ I soci iscritti dispongono di uno spazio personale che permette loro di gestire gli avvisi e seguire le schede d’interesse; inoltre possono accedere a un forum interattivo, e infine aggiungere delle referenze nella Bibliografia generale.
Siete archeologi, conservatori di Musei, ricercatori o studenti?
Per diventare autore e contribuire (vedi qui sotto), inviate la vostra richiesta motivata (periodo, ambito e/o tema di ricerca) a
artefacts[at]mom.fr
3/ Autore
✓ Siti: accesso alla lista georeferenziata di tutti i siti archeologici citati nelle schede di Artefacts. Lo status di autore vi permette: ✓ di creare nuove schede tipologiche ✓ di accedere alle pagine in corso di preparazione (non in linea) ✓ di intervenire su tutte le pagine già create ✓ di creare un catalogo di oggetti a partire da un sito o da un museo (funzione in arrivo) ▶︎ La possibilità di rivolgersi a diversi specialisti è uno dei vantaggi di essere autori di Artefacts ... |
|
Scheda tipologica
Una scheda tipologica è composta di diversi elementi. Definizione: Nome della scheda Stato di avanzamento della scheda Come citare una scheda e i suoi autori Carte cliccabili e scaricabili Carte di diffusione del tipo Descrizione: Descrizione del tipo (e non di un oggetto preciso) Materiale Equivalenze tipologiche: Pubblicazioni che prendono in esame il tipo, in particolare il tipo interessato Commentario: storico dei lavori sul tipo, le varietà distinte dai diversi autori o le varianti riconosciute nell’ambito del tipo Attribuzioni: Ambito e funzione Datazione proposta Argomenti di datazione: citazione dei contesti datati sui quali si appoggia la datazione proposta per il tipo Attestazioni: Lista delle attestazioni del tipo, classificate in ordine alfabetico Immagini: Le legende ripropongono l’elenco delle attestazioni, compresi i diritti d’autore Bibliografia: Referenze citate sulla scheda. Modifiche di questa scheda: data e autori delle ultime modifiche Loghi istituzionali degli autori intervenuti su questa scheda |
|